Per ascoltare l’articolo clicca qui
L’Istituto Treccani ha recentemente aggiornato il proprio vocabolario, introducendo nuove definizioni per riflettere i cambiamenti sociali e culturali in atto. Tra le voci rivedute figurano tematiche come “Capitalismo digitale”, “Disabilità“, “Medicina di genere”, “Metaverso” e “Povertà educative”, con l’obiettivo di renderle più aderenti alla realtà contemporanea e più accessibili al grande pubblico.
In particolare, l’aggiornamento è allineato ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con la sostituzione di espressioni ormai considerate inadeguate, come “handicappato” e “disabile grave”, con la più rispettosa “persona con disabilità” e “persona con necessità di sostegno intensivo”.
Questi cambiamenti puntano a ridurre le discriminazioni e a promuovere un linguaggio che rispetti pienamente la dignità delle persone.
Il progetto rientra in un più ampio impegno per la diffusione di una cultura inclusiva, in cui la lingua gioca un ruolo fondamentale per contrastare stereotipi e pregiudizi.
Per approfondimenti clicca qui.