Per ascoltare l’articolo clicca qui

In occasione dei Referendum che si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, viene garantito il diritto di voto e l’accessibilità ai seggi per tutte le persone con disabilità.

Una guida realizzata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) spiega in linguaggio facile da leggere (easy to read) cosa sono i referendum, come si vota, cosa serve portare con sé e quali sono le modalità per votare con assistenza o da casa, in caso di difficoltà motorie o altri impedimenti.

Per approfondimenti clicca qui.

Infografica con il seguente testo: 1. Accessibilità dei seggi In ogni comune deve esserci almeno un seggio accessibile a persone con mobilità ridotta. Se il tuo seggio assegnato non è accessibile, puoi votare in un altro seggio accessibile nello stesso comune, senza fare richieste speciali 2. Voto assistito Hai bisogno di aiuto per votare? Chi ha disabilità visive, motorie o gravi limitazioni può essere accompagnato da una persona di fiducia, anche non residente nello stesso comune. Per avere il diritto al voto assistito: • Serve un certificato dell'ASL (gratuito) • Può essere annotato direttamente sulla tessera elettorale 3. Trasporto e voto a domicilio Hai difficoltà a raggiungere il seggio? Il comune garantisce un servizio di trasporto gratuito per chi non è autosufficiente. Voto a domicilio Chi ha gravi disabilità o è dipendente da apparecchiature mediche può votare presso il proprio domicilio, previa tempestiva domanda 4. Guida al voto facile Hai una disabilità intellettiva? L'AIPD (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down) ha creato la Guida al Voto Facile per spiegare tutto in modo semplice e chiaro! Un aiuto concreto per partecipare con autonomia, consapevolezza e diritti.

Articolo precedenteTreccani aggiorna il linguaggio: nuove definizioni per una cultura più inclusiva
Prossimo articoloMappatura dei Centri per la Vita Indipendente in Lombardia: uno strumento per orientarsi