martedì 21 Marzo 2023
UN PROGETTO DI
Incontro online “Il percorso delle abilità - Secondo ciclo – Quarta tappa"

Incontro online “Il percorso delle abilità – Secondo ciclo – Quarta tappa”

0
Per ascoltare l’articolo clicca qui Afol Monza e Brianza invita tutte le aziende e i professionisti nell’ambito del lavoro e disabilità all’evento: “IL PERCORSO DELLE ABILITÀ – SECONDO CICLO – QUARTA TAPPA” – organizzato nell’ambito...
Promotore legge 68

Promotore legge 68

0
Per ascoltare l’articolo clicca qui Promotore legge 68 è il servizio di AFOL Monza e Brianza per facilitare le imprese del territorio nel percorso di integrazione lavorativa delle persone con disabilità. Presso il PUNTO INFORMATIVO di...

Un’opportunità per tutti con i tirocini promossi dalla Rete TikiTaka – Fondazione della Comunità di Monza e Brianza

0
Per ascoltare l’articolo clicca qui Il tavolo tematico territoriale “Il lavoro abilita l’uomo” della Rete TikiTaka – Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha l’obbiettivo di promuovere il lavoro come strumento per l’inclusione sociale,...
Il percorso delle abilità_Secondo ciclo_Terza tappa

Incontro online “Il percorso delle abilità – Secondo ciclo – Terza tappa”

0
Per ascoltare l’articolo clicca qui Afol Monza e Brianza invita tutte le aziende all’evento: “IL PERCORSO DELLE ABILITÀ – SECONDO CICLO – TERZA TAPPA” – organizzato nell’ambito del progetto “PROMOTORE LEGGE 68/99”. L’evento online si terrà...
Progetto D.E.A.: strumenti per promuovere l’inserimento al lavoro

Progetto D.E.A.: strumenti per promuovere l’inserimento al lavoro

0
Per ascoltare l’articolo clicca qui Il Progetto D.E.A. – Disability Employment And Inclusion, realizzato da IAL Lombardia in collaborazione con la rete territoriale dei servizi di inclusione sociale e finanziato da Fondazione Cariplo, propone a operatori e aziende dei volumi informativi...
ARTICOLO 14

La Legge 68/99 mira a favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate e Dis-Abili in aziende con più di 15 dipendenti.

Per agevolare le aziende nell’ottemperare all’obbligo successivamente è stato introdotto uno strumento flessibile, l’Art.14 del D.Lgs. 276/03, che prevede la possibilità – attraverso l’affidamento da parte dell’azienda di una commessa alle cooperative di tipo B e la stipula di un Convenzione tra l’azienda, la cooperativa e i servizi per l’impiego – di poter assolvere all’obbligo senza assumere direttamente il Dis-Abile e poterlo computare comunque nella quota d’obbligo dell’azienda (1 lavoratore per aziende con 15-35 dipendenti, 2 lavoratori per aziende con 36-50 dipendenti e nell’ordine del 20% della scopertura complessiva per aziende con più di 50 dipendenti).

A tale proposito ci pare importante segnalare che la commessa di lavoro affidata alla cooperativa non deve riguardare esclusivamente l’attività caratteristica dell’azienda, ma può anche essere riferita ad attività di servizi (pulizie, manutenzione del verde, gestione magazzino, servizi generali, ecc.).

Il ricorso a questo strumento consente il raggiungimento di alcune finalità specifiche quali:

  1. finalità sociale, legata all’utilizzo di uno strumento di promozione dell’inserimento lavorativo di fasce svantaggiate di lavoratori attraverso la valorizzazione del ruolo delle cooperative sociali di tipo B che hanno come finalità l’ingresso nel mercato del lavoro di persone in situazione di svantaggio. Tale attenzione potrebbe anche rientrare in una più ampia strategia di Responsabilità Sociale di Impresa;
  2. finalità giuridica, legata all’assolvimento dell’obbligo;
  3. finalità economica, legata al contenimento dei costi operativi delle attività esternalizzate, alla riduzione dei costi relativi all’inserimento del disabile in termini sia di costo del lavoro che di tutoraggio, di adeguamento della struttura aziendale e di miglioramento delle condizioni di flessibilità delle strutture di costo;
  4. finalità di carattere competitivo, connessa alla possibilità di concentrare le risorse aziendali su attività che possono creare e sviluppare il vantaggio competitivo dell’azienda, attraverso il potenziamento delle proprie core competences.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi