Gli Enti Territoriali accreditati al Piano Lift offrono alle Imprese servizi mirati per rispondere ai bisogni di reclutamento e di accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone con disabilità Legge 68/99.
Le Aziende possono consultare gratuitamente il Catalogo e orientarsi verso la scelta dei servizi e degli Enti che li erogano.
CATALOGO DELL’OFFERTA TERRITORIALE L.68/99
In cosa consiste:
Consulenza in materia di L.68/99 (strumenti, procedure, documentazione…).
Quali vantaggi per l’Azienda:
Supporto nell’individuazione di soluzioni su misura per l’adempimento dell’obbligo ex L.68/99 e/o nell’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla legge.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza di finanziamenti, può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
AFOL MB
ANMIL
CONSORZIO DESIO E BRIANZA
OFFERTA SOCIALE
CONSORZIO SIR
E-WORK
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
UMANA
IG-SAMSIC HR
In cosa consiste:
Analisi della richiesta aziendale e condivisione della job description.
Invio all’Azienda di una rosa di candidati con profilo corrispondente alla richiesta. I candidati, sono già conosciuti dagli Enti sia in termini di competenze lavorative (“sapere e saper fare”) sia in termini di competenze relazionali/comunicative (“saper essere”).
Quali vantaggi per l’Azienda:
Matching accurato e vantaggioso sia per i lavoratori sia per le Imprese.
La presenza di un tutor in supporto all’Azienda per la soluzione di eventuali problemi di inserimento.
Risparmio di tempo e risparmio economico per l’Azienda poiché ottiene una rosa di candidati con le skills richieste.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza di finanziamenti può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
AFOL MB
ANMIL
CONSORZIO DESIO E BRIANZA
IAL LOMBARDIA
IG-SAMSIC HR
MESTIERI
OFFERTA SOCIALE
CONSORZIO CS&L
CONSORZIO SIR
E-WORK
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
UMANA
FONDAZIONE LUIGI CLERICI
In cosa consiste:
Inserimento in tirocinio con la mediazione e il supporto di un tutor/orientatore esperto:
- concertazione tra Azienda e tutor sugli obiettivi del tirocinio
- predisposizione documentazione (convenzione e progetto formativo), assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi (Inail, sicurezza generale)
- monitoraggio in itinere, gestione eventuali problematiche, valutazione finale
Quali vantaggi per l’Azienda:
L’Azienda è sollevata da oneri amministrativi e gestionali.
Attraverso l’inserimento in tirocinio, l’Azienda può conoscere una risorsa lavorativa per valutare una eventuale e futura assunzione, in ottemperanza agli obblighi ex L.68/99 – qualora ne avesse – e/o usufruire degli incentivi per l’assunzione previsti dalla L. 68/99.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza di finanziamenti, può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
AFOL MB
ANMIL
CONSORZIO DESIO E BRIANZA
IAL LOMBARDIA
IG-SAMSIC HR
MESTIERI
OFFERTA SOCIALE
CONSORZIO CS&L
CONSORZIO SIR
E-WORK
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
UMANA
FONDAZIONE LUIGI CLERICI
In cosa consiste:
Analisi del contesto aziendale e delle sue dinamiche rispetto alla gestione della persona con disabilità:
- preparazione del contesto lavorativo all’inserimento della persona con disabilità
- gestione delle criticità all’interno dei gruppi di lavoro in cui è inserita la persona con disabilità
Creazione di progetti su misura in base a specifiche necessità espresse (analisi bisogni formativi di gruppo ed individuali; consulenza ergonomica, procedurale e organizzativa; supporto alla comunicazione interna, ecc.).
Quali vantaggi per l’Azienda:
La presenza di un consulente esperto ed esterno permette all’Azienda di avere un supporto qualificato per la soluzione dei problemi e di non disperdere energie.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza di finanziamenti, può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
ANMIL
MESTIERI
OFFERTA SOCIALE
IAL LOMBARDIA
IG-SAMSIC HR
CONSORZIO DESIO E BRIANZA
CONSORZIO CS&L
CONSORZIO SIR
E-WORK
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
UMANA
In cosa consiste:
Offerta e organizzazione di una varietà di corsi specifici rivolti alle persone con disabilità (per esempio: corso sulla sicurezza generale, corso patentini di haccp, del muletto, corsi sulle competenze trasversali, corsi professionalizzanti e di aggiornamento, ecc.).
Consultare il sito di ogni ente indicato per visionarne l’offerta formativa o definirne una su misura per il soddisfacimento delle esigenze.
Quali vantaggi per l’Azienda:
Risparmio di costi di attivazione e di realizzazione dei percorsi.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza finanziamenti, può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
AFOL
ANMIL
CONSORZIO DESIO E BRIANZA
MESTIERI
OFFERTA SOCIALE
IAL LOMBARDIA
IG-SAMSIC HR
CONSORZIO CS&L
CONSORZIO SIR
E-WORK
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
UMANA
In cosa consiste:
Consulenze per l’individuazione di strumenti funzionali allo svolgimento dell’attività lavorativa delle persone con specifiche disabilità.
Consulenze sulle linee di finanziamento attivabili.
Quali vantaggi per l’Azienda:
La facilitazione dello svolgimento dell’attività lavorativa della persona con disabilità, ne promuove l’autonomia produttiva e riduce i tempi di affiancamento da parte dell’Azienda.
Il servizio è finanziato da dispositivi provinciali e regionali; solo in caso di assenza di finanziamenti, può essere a carico dell’Azienda.
Enti erogatori:
ANMIL
CONSORZIO DESIO BRIANZA
OFFERTA SOCIALE
CONSORZIO CS&L
CONSORZIO SIR
AZIENDA SPECIALE SCUOLA PAOLO BORSA
IG-SAMSIC HR
FONDAZIONE ASPHI
In cosa consiste:
Strumento per ottemperare all’obbligo ex L.68/99, attraverso la stipula della convenzione tra Azienda, Cooperativa sociale di tipo B e Provincia.
L’Azienda affida una o più commesse di lavoro della durata minima di 12 mesi ad una Cooperativa. La Cooperativa svolge per conto dell’Azienda il lavoro pattuito nella commessa e procede all’assunzione di una o più persone con disabilità.
Il lavoratore, a seconda del tipo di commessa, presta il proprio servizio o all’interno della Azienda o all’interno della Cooperativa che lo ha assunto.
Quali vantaggi per l’Azienda:
L’Azienda può adempiere a una parte dei propri obblighi occupazionali senza assumere direttamente i lavoratori.
Creazione di opportunità occupazionali per persone con maggiori difficoltà di integrazione nel mercato del lavoro ordinario, ma in grado di fornire il proprio contributo produttivo nel contesto della cooperativa sociale.
Opportunità di sviluppare azioni di responsabilità sociale nei confronti del proprio territorio e ampliare i servizi di welfare aziendale.
Enti erogatori:
ELENCO COOPERATIVE ART. 14
In cosa consiste:
Si tratta di centri di smart working assistito per l’inclusione lavorativa di persone con storie di disagio psichico.
Sono spazi di lavoro accoglienti dove le persone che vivono una disabilità possono avviare il loro percorso professionale assistiti da tutor e psicologi esperti, con l’obiettivo di inserirsi gradualmente nel contesto aziendale.
Il Job stationer lavora per i primi 12/18 mesi da remoto presso la job station, ma poi gradualmente ed in funzione delle attività, può iniziare a lavorare con successo anche in Azienda con un importante successo di inclusione.
Quali vantaggi per l’Azienda:
L’Azienda ottempera alla L.68/99.
Il lavoratore non è inserito fisicamente in Azienda, lavora da remoto presso la Job Station.
Le attività lavorative sono garantite anche in caso di assenza del Job stationer.
L’Azienda usufruisce di un inserimento lavorativo assistito e graduale di una persona con disabilità, avvalendosi di un progetto strutturato su misura con un supporto di tutoraggio.
Enti erogatori:
NOVO MILLENNIO
CATALOGO ENTI TERRITORIALI L.68/99

Indirizzo sede legale:
Via Grigna 13, 20900 Monza (MB)
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
CPI MONZA – Via Bramante Da Urbino, 9 tel. 039 839641
Sede di via Cernuschi 8 – Monza
CPI VIMERCATE – Via Cavour, 72 tel. 039 635091
CPI CESANO MADERNO – Corso Europa, 12 tel. 0362 64481
CPI SEREGNO – Via Monte Bianco, 7 tel. 0362 313801
Referenti inserimenti lavorativi per Legge 68/99:
Barbara Venettozzi, Giovanni De Angelis ed Erika Zambelli (CPI Monza e Vimercate)
match.mv@afolmb.it
Tel. 039.83964701/705 – 039.63509512
Elena Abbondi, Vittoria D’Angelo e Astrid Vismara (CPI Cesano Maderno e Seregno)
match.cs@afolmb.it
Tel. 0362.4448412 – 0362.3138145/146
Referenti per iscrizioni al collocamento mirato:
Marianovella Campisi e Luca Cancellara per CPI Monza – Via Bramante da Urbino 9
legge68.monza@afolmb.it
Monica Sarsilli e Tiziana Tafuri per CPI Monza – Via Cernuschi 8
legge68.monza@afolmb.it
Luisa Parolini e Stefano Tappa per CPI Vimercate – Via Cavour 72
legge68.vimercate@afolmb.it
Diego Tavecchio e Antonio di Venuta per CPI Cesano Maderno – C.so Europa 12/B
legge68.cesano@afolmb.it
Sabrina Falletta, Elena Abbondi e Vittoria D’Angelo per CPI Seregno – Via Monte Bianco 7
legge68.seregno@afolmb.it
Promotore Legge 68:
Sportello: CPI Monza – Via Cernuschi 6
Aperto il martedì e il giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Tel. 039.8396446
E-mail: promolegge68@afolmb.it
Sito: www.afolmonzabrianza.it

Indirizzo sede legale:
Via Adolfo Ravà, 124 – 00142 Roma
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Corso Milano, 26 – 20900 Monza
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Gabriele Motti
Contatto e-mail:
motti@agenzialavoro.org
Contatto telefonico:
Gabriele Motti: 331 6870030
Sito:
www.anmil.it/lombardia

Indirizzo sede legale:
Viale Lombardia, 59 – 20832 Desio
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Viale Lombardia, 59 – 20832 Desio
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Valentina Tacconi
Contatto e-mail:
silposta@codebri.mb.it
Contatto telefonico:
0362 391730

Indirizzo sede legale:
Via E. Barigozzi, 24 – Milano
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Via Gerardo dei Tintori 18, 20900 Monza
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Anna Ferraina
Contatto e-mail:
monza@mestierilombardia.it
ferraina@mestierilombardia.it
Contatto telefonico:
039 9005670
Sito:
www.consorziomestieri.it/monza

Indirizzo sede legale:
Viale Fulvio Testi 42 – Milano
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Via Dante, 17 – 20900 Monza
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Chiara Monti
Giulia Messori
Contatto e-mail:
chiara.monti@ialombardia.it
giulia.messori@ialombardia.it
Contatto telefonico:
039 2399252
Sito:
www.ialombardia.it
Indirizzo sede legale:
MILANO – via Rizzoli, 4
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
VIMERCATE – via Pinamonte, 33
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Lorella Da Campo
Contatto e-mail:
lorella.dacampo@ig-samsic.eu
Contatto telefonico:
349 3375769
Sito:
www.ig-samsic.eu

Indirizzo sede legale:
Piazza Marconi 7/D – 20871 Vimercate (MB)
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Largo Europa, 6 – 20861 Vimercate (MB)
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Elena Casiraghi
Contatto e-mail:
elena.casiraghi@offertasociale.it
Contatto telefonico:
039 6358029
Sito:
www.offertasociale.it

Indirizzo sede legale:
Via Borsa, 45 – 20900 Monza
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Via Borsa, 45 – 20900 Monza
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Roberta Pellegrini
Contatto e-mail:
coord-lavoro@scuola-borsa.it
Contatto telefonico:
039 2315148
Sito:
www.scuola-borsa.it

Indirizzo sede legale:
Via A. Lamarmora, 12 – Seregno
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Via A. Lamarmora, 12 – Seregno
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Valentina Nobili
Contatto e-mail:
agenzia.seregno@consorziosir.it
valentina.nobili@consorziosir.it
Contatto telefonico:
0362.325342
mobile 348 8526960 / 348 8526960
Lunedì – venerdì 09:30-12:30 14:00-16:00
Sito:
www.consorziosir.it

Indirizzo sede legale:
CAVENAGO DI BRIANZA Strada comunale per Basiano, 1 -località Cascina Sofia 1 interno B
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
Strada comunale per Basiano loc. Cascina Sofia n. 1 int. B; CAVENAGO DI BRIANZA
V. A. da Giussano 3/c, Cinisello Balsamo
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Marina Appicciutoli (distretti Monza, Carate, Vimercate), Silvia Cascella (distretti Desio, Seregno)
Contatto e-mail:
marina.appicciutoli@consorzicsel.it
silvia.cascella@consorziocsel.it
Contatto telefonico:
02 95339594
Sito:
www.consorziocsel.it

Indirizzo sede legale:
MONZA – via Marsala, 3
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
MONZA – via Marsala, 3
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Marta Terruzzi
Contatto e-mail:
marta.terruzzi@e-work.it
Contatto telefonico:
039 6180326

Indirizzo sede legale:
BRUGHERIO – Viale Lombardia, 210
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
BESANA IN BRIANZA – Via Garibaldi, 4
Referente inserimenti lavorativi L.68/99:
Rosanna Spandri
Contatto e-mail:
r.spandri@clerici.lombardia.it
Contatto telefonico:
0362 995128
Sito:
www.clerici.lombardia.it

Indirizzo sede legale:
MONZA – Via Dante Alighieri, 3
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
MONZA – Via Dante Alighieri, 3
Referente inserimenti lavorativi L.68/99
Mara Bellani
Contatto e-mail
mara.bellani@umana.it
Contatto telefonico:
039 2304748
Sito:
www.umana.it

Indirizzo sede legale:
MONZA – via Montecassino, 8
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
MONZA – via Montecassino, 8
Referente inserimenti lavorativi L.68/99
Simona Milani, Alessandra Riva
Tutor Job Station
Contatto e-mail
innovazione@novomillennio.it
Contatto telefonico:
334 6339642
039 2319694
Sito:
www.jobstations.it

Indirizzo sede legale:
BOLOGNA – Via Zamboni, 8
Indirizzo sedi operative sul territorio di MB:
MILANO – via Villa Mirabello, 6
Referente inserimenti lavorativi L.68/99
Emanuela Trevisi
Contatto e-mail
etrevisi@asphi.it
Contatto telefonico:
02 66804005
Sito:
www.asphi.it