Per ascoltare l’articolo clicca qui
Un percorso formativo durato mesi ha raggiunto il suo culmine ad Acireale, in Sicilia, dove ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico hanno ricevuto gli attestati di partecipazione a un corso di panificazione e pizzeria. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’associazione “Un futuro per l’autismo”, “Un altro modo” e la Nazionale Italiana Pizzaioli (Nip).
La consegna dei diplomi, avvenuta alle Cantine di Loreto, ha segnato non solo la fine di un ciclo di apprendimento ma anche l’inizio di un cammino verso l’autonomia e l’inclusione lavorativa, con l’obiettivo di offrire ai giovani una possibilità di crescita, dignità e un ruolo attivo nella società.
A supporto di questo percorso, la collaborazione tra associazioni e istituzioni si manifesta in esempi concreti, come la destinazione di un terreno confiscato alla mafia a Sant’Agata Li Battiati, proprio per sostenere futuri progetti di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico, evidenziando come l’unione di forze possa realmente costruire un domani migliore.
Vi rimandiamo all’articolo.
Non perderti la prossima uscita a luglio di: Inclusione lavorativa in giro per l’Italia.